Norme etiche
Ethical Standards
I saggi scientifici pubblicati su VCS - Visual Culture Studies sono:
a. selezionati dalla Redazione (Direttore, Vice-Direttori, Direttore responsabile, Comitato scientifico e Comitato redazionale) attraverso:
1) Invito
2) Call for papers
b. sottoposti a double-blind peer review
Le norme etiche di VCS - Visual Culture Studies si rifanno alle line guide etiche di COPE (Comitato per l'etica delle pubblicazioni - Committee on Publication Ethics). In base a queste si dichiara quanto segue:
A. RESPONSABILITÀ DELLA REDAZIONE
1. Decisioni sulla pubblicazione
La Redazione è responsabile della decisione di pubblicare o meno gli articoli proposti.
La Redazione può far riferimento al Comitato scientifico e Comitato redazionale della rivista e ai Referee coinvolti ed è vincolata ai requisiti delle leggi vigenti in materia di diffamazione, violazione del copyright e plagio.
2. Correttezza
I Redattori valutano gli articoli proposti per la pubblicazione in base al loro contenuto scientifico senza discriminazioni di razza, genere, orientamento sessuale, religione, origine etnica, cittadinanza, orientamento politico degli Autori. La decisione dei membri della redazione di accettare o rifiutare un manoscritto per la pubblicazione deve essere basata solamente sull’importanza, sull’originalità e sulla chiarezza del testo, oltre che sulla validità dello studio e sulla sua rilevanza rispetto agli interessi della rivista. La procedura di peer review deve essere imparziale, scevra da pregiudizi e puntuale. La proprietà della rivista e la casa editrice che ne cura la pubblicazione non possono interferire con le decisioni della redazione in merito alla scelta degli articoli pubblicare. Tutte le fasi del processo di revisione devono essere compiute utilizzando il protocollo previsto dalla prassi redazionale della rivista, per assicurare l’imparzialità della decisione finale e per garantire che i materiali inviati restino confidenziali durante tutto lo svolgimento del processo di valutazione. La Redazione deve essere disponibile ad accettare critiche fondate circa lavori pubblicati e non avere preclusioni rispetto alla possibilità di pubblicare ricerche che mettano in discussione lavori precedentemente pubblicati. Rientra, inoltre, tra i loro doveri pubblicare correzioni, chiarimenti e ritrattazioni, dove ce ne sia bisogno. Agli Autori deve sempre essere data l’opportunità di rispondere alle critiche e la rivista non ha preclusioni nei confronti di studi che propongono risultati negativi.
3. Riservatezza
I Direttori e qualsiasi membro della Redazione o del Comitato scientifico devono astenersi dal rivelare qualsivoglia informazione sui testi sottoposti alla valutazione della rivista a chiunque non sia l’autore corrispondente, Referee, Referee potenziale, consulenti editoriali, e l’editore, a seconda dei casi.
4. Conflitto di interessi e divulgazione
Materiali inediti contenuti in un testo inviato alla rivista non devono essere utilizzati nella ricerca da parte dei Direttori o di un membro della Redazione senza l’espresso consenso scritto dell’Autore.
B. DOVERI DEI REFERRE
1. Contributo alla decisione editoriale
La pratica del peer review aiuta la Redazione a prendere decisioni editoriali e, attraverso la comunicazione editoriale con l’Autore, può anche aiutare l’autore a migliorare il suo testo.
2. Rispetto dei tempi
Il Referee che non si senta adeguato al compito proposto o che sappia di non poter svolgere la lettura nei tempi richiesti è tenuto a comunicarlo tempestivamente alla Redazione.
3. Riservatezza
Ogni testo assegnato in lettura deve essere considerato riservato. Pertanto, tali testi non devono essere discussi con altre persone senza esplicita autorizzazione della Redazione.
4. Oggettività
La procedura di peer review deve essere condotta in modo oggettivo. Ogni commento personale sull’Autore è inopportuno. I Referee sono tenuti a motivare adeguatamente i propri giudizi compilando la scheda apposita fornita dalla Redazione.
5. Indicazione di testi
I Referee si impegnano a indicare con precisione gli estremi bibliografici di opere fondamentali eventualmente trascurate dall’autore. Il Referee deve inoltre segnalare ai Direttori eventuali somiglianze o sovrapposizioni del testo ricevuto in lettura con altre opere a lui note.
6. Conflitto di interessi e divulgazione
Informazioni riservate o indicazioni ottenute durante il processo di peer review devono essere considerate confidenziali e non possono essere usate per finalità personali. I Referee sono tenuti a non accettare in lettura articoli per i quali sussiste un conflitto di interessi dovuto a precedenti rapporti di collaborazione o di concorrenza con l’Autore e/o con la sua istituzione di appartenenza.
C. DOVERI DEGLI AUTORI
1. Accesso e conservazione dei dati
Gli Autori di ricerche originali devono rendere disponibili anche le fonti o i dati su cui si basa la ricerca, affinché possano essere conservati per un ragionevole periodo di tempo dopo la pubblicazione ed essere eventualmente resi accessibili ad altri che intendano utilizzare il lavoro. Affermazioni false o imprecise costituiscono un comportamento eticamente inaccettabile.
2. Originalità e plagio
Gli Autori devono garantire l’assoluta originalità dei testi inviati, e, in caso di utilizzo del lavoro e/o delle parole di altri, che questo sia stato opportunamente indicato o citato.
3. Pubblicazioni multiple, ripetitive e/o concorrenti
L’Autore non dovrebbe pubblicare articoli che descrivono la stessa ricerca in più di una rivista. Proporre contemporaneamente lo stesso testo a più di una rivista costituisce un comportamento eticamente non corretto e inaccettabile.
4. Indicazione delle fonti
L’Autore deve sempre fornire la corretta indicazione delle fonti e dei contributi menzionati nell’articolo.
5. Paternità dell’opera
La paternità dell’opera deve essere correttamente attribuita, e devono essere indicati come coautori tutti coloro che abbiano dato un contributo significativo all’ideazione, all’organizzazione, alla realizzazione e alla rielaborazione della ricerca che è alla base dell’articolo. Se altre persone hanno partecipato in modo significativo ad alcune fasi della ricerca, il loro contributo deve essere esplicitamente riconosciuto. Nel caso di contributi scritti a più mani, l’Autore che invia il testo alla rivista è tenuto a dichiarare di avere correttamente indicato i nomi di tutti gli altri coautori, di avere ottenuto la loro approvazione della versione finale dell’articolo e il loro consenso alla pubblicazione nella rivista.
6. Conflitto di interessi e divulgazione
Tutti gli Autori devono indicare nel proprio manoscritto qualsiasi conflitto finanziario o altro conflitto di interesse che potrebbe essere interpretato in modo tale da influenzare i risultati o l’interpretazione del loro lavoro. Tutte le fonti di sostegno finanziario per il progetto devono essere indicate.
7. Errori negli articoli pubblicati
Quando un Autore scopre un errore significativo o inesattezze nel suo lavoro pubblicato, è obbligato a comunicare tempestivamente ai Direttori e collaborare con questi per ritirare o correggere il testo.
The scientific essays published in VCS - Visual Culture Studies are:
a. selected by the Editorial Staff (Director, Deputy Editors, Editor-in-Chief, Scientific Committee and Editorial Board) through:
1) Invitation
2) Call for papers
b. subjected to double-blind peer review
The ethical rules of VCS - Visual Culture Studies are based on the ethical guidelines of COPE (Committee on Publication Ethics). Based on these, the following is declared:
A. RESPONSIBILITY OF THE EDITORIAL STAFF
1. Decisions on publication
The Editorial Staff is responsible for deciding whether or not to publish the proposed articles.
The Editorial Staff can refer to the Scientific Committee and Editorial Board of the journal and to the Referees involved and is bound by the requirements of the laws in force regarding defamation, copyright infringement and plagiarism.
2. Fairness
The Editors evaluate the articles proposed for publication based on their scientific content without discrimination of race, gender, sexual orientation, religion, ethnic origin, citizenship, political orientation of the Authors. The decision of the members of the editorial board to accept or reject a manuscript for publication must be based solely on the importance, originality and clarity of the text, as well as on the validity of the study and its relevance to the interests of the journal. The peer review procedure must be impartial, free from prejudice and punctual. The ownership of the journal and the publishing house that publishes it cannot interfere with the decisions of the editorial board regarding the choice of articles to publish. All phases of the review process must be carried out using the protocol provided by the editorial practice of the journal, to ensure the impartiality of the final decision and to guarantee that the materials submitted remain confidential throughout the evaluation process. The Editorial Board must be willing to accept well-founded criticism of published works and not be precluded from publishing research that calls into question previously published works. It is also their duty to publish corrections, clarifications and retractions, where necessary. Authors must always be given the opportunity to respond to criticisms and the journal has no preclusions against studies that propose negative results.
3. Confidentiality
The Editors and any member of the Editorial Board or the Scientific Committee must refrain from disclosing any information about the texts submitted for evaluation by the journal to anyone other than the corresponding author, Referee, potential Referee, editorial consultants, and the publisher, as appropriate.
4. Conflict of Interest and Disclosure
Unpublished materials contained in a text submitted to the journal must not be used in research by the Editors or a member of the Editorial Staff without the express written consent of the Author.
B. REFERENCES’ DUTIES
1. Contribution to the editorial decision
The practice of peer review helps the Editorial Staff to make editorial decisions and, through editorial communication with the Author, can also help the Author to improve his text.
2. Respect for time
A Referee who does not feel adequate for the proposed task or who knows that he or she cannot carry out the reading in the required time is required to promptly notify the Editorial Staff.
3. Confidentiality
Every text assigned to read must be considered confidential. Therefore, such texts must not be discussed with other people without the explicit authorization of the Editorial Staff.
4. Objectivity and autonomy
The peer review procedure must be conducted objectively, with full autonomy of the reviewers and maximum transparency.
Any personal comment on the Author is inappropriate. Referees are required to adequately motivate their judgments by filling out the appropriate form provided by the Editorial Staff.
5. Indication of texts
The Referees undertake to indicate precisely the bibliographical details of fundamental works possibly overlooked by the author. The Referee must also report to the Directors any similarities or overlaps of the text received for reading with other works known to him.
6. Conflict of interest and disclosure
Confidential information or indications obtained during the peer review process must be considered confidential and cannot be used for personal purposes. Referees are required not to accept for reading articles for which there is a conflict of interest due to previous relationships of collaboration or competition with the Author and/or his/her institution.
C. AUTHORS' DUTIES
1. Access and data preservation
Authors of original research must also make available the sources or data on which the research is based, so that they can be preserved for a reasonable period of time after publication and possibly made accessible to others who intend to use the work. False or inaccurate statements constitute ethically unacceptable behavior.
2. Originality and plagiarism
Authors must guarantee the absolute originality of the texts submitted, and, in the case of use of the work and/or words of others, that this has been appropriately indicated or cited.
3. Multiple, repetitive and/or concurrent publications
The Author should not publish articles describing the same research in more than one journal. Simultaneously submitting the same text to more than one journal constitutes an ethically incorrect and unacceptable behavior.
4. Indication of sources
The Author must always provide the correct indication of the sources and contributions mentioned in the article.
5. Authorship of the work
The authorship of the work must be correctly attributed, and all those who have made a significant contribution to the conception, organization, implementation and re-elaboration of the research that is the basis of the article must be indicated as co-authors. If other people have participated significantly in some phases of the research, their contribution must be explicitly acknowledged. In the case of contributions written by multiple authors, the Author who sends the text to the journal is required to declare that he has correctly indicated the names of all the other co-authors, that he has obtained their approval of the final version of the article and their consent to publication in the journal.
6. Conflict of Interest and Disclosure
All Authors must disclose in their manuscript any financial or other conflict of interest that could be construed to influence the results or interpretation of their work. All sources of financial support for the project must be disclosed.
7. Errors in Published Articles
When an Author discovers a significant error or inaccuracy in his or her published work, he or she is obligated to promptly notify the Editors and work with them to retract or correct the manuscript.